I prestiti con delega di pagamento, noti anche come doppio quinto, sono una forma creditizia molto particolare, che viene utilizzata soprattutto da persone le quali dopo aver contratto una prima cessione del quinto di stipendio si sono magari accorti di necessitare di liquidità aggiuntiva. Il modo migliore per ottenerla è appunto quella di aggiungere una seconda opzione in tal senso, in modo da poter contare su fondi più idonei alla propria particolare situazione. Va però sottolineato come il doppio quinto abbia una serie di criticità di non poco conto, a partire dal fatto che per poter essere usufruito dal lavoratore deve avere l’approvazione obbligatoria del datore di lavoro, si tratti di pubblico o privato. C’è poi la questione dell’assicurazione, che deve essere presa in attenta considerazione, proprio per i costi aggiuntivi che comporta.
L’assicurazione è obbligatoria?
Nonostante si tratti di un prestito garantito proprio dalla presenza di una busta paga da cui attingere automaticamente la rata mensile, il doppio quinto richiede solitamente, soprattutto per i lavoratori privati, la stipula di una assicurazione per i casi di morte o perdita del posto di lavoro. Si tratta di una precauzione che l’ente erogante pretende per poter eliminare in partenza il pericolo di non poter riscuotere il dovuto. Proprio la sua stipula richiede quindi un costo aggiuntivo che dovrebbe essere attentamente messo in conto dal richiedente, in quanto può pesare non poco sul piano di rientro. Quanto? Per capirlo la cosa migliore è provare a dedurlo dal TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), l’indicatore che tiene conto di tutti i costi collegati al finanziamento. Per poter visionare il TAEG si può fare in particolare affidamento sul modulo SECCI, il documento reso obbligatorio dall’Unione Europea al fine di rendere del tutto trasparenti i prestiti all’interno dell’area euro.
Ricordiamo comunque che per chi voglia ricavare informazioni aggiuntive in relazione al prestito con delega di pagamento, è possibile ricavarle online, ove sono presenti molti siti in grado di dare ragguagli chiari ed esaustivi in tal senso. Tra di essi c’è anche iprestiticondelega.it, considerato un vero e proprio punto di riferimento per i consumatori alla ricerca di informazioni e suggerimenti.