Tra i prodotti creditizi messi a disposizione dalle finanziarie che operano lungo il territorio nazionale e sul web, è da registrare la grande crescita messa a segno dai piccoli prestiti nel corso degli ultimi anni. Si tratta di prodotti il cui importo arriva al massimo a 3mila euro e che possono essere facilmente rimborsati con piani di rientro i quali possono arrivare anche a 3 anni, permettendo a chi li chiede di avere liquidità aggiuntiva senza doversi sobbarcare un peso finanziario proibitivo. Altra caratteristica che sembra destinata ad incrementare il feeling con i consumatori è poi quella relativa al fatto che questa tipologia di finanziamento può essere concessa in archi temporali abbastanza brevi, anche in un paio di giorni lavorativi, configurandosi quindi alla stregua di prestiti veloci. Va naturalmente ricordato che per avere effettive possibilità di vedersi accordato un prestito di questo genere occorre presentare le garanzie patrimoniali o reddituali in grado di rassicurare l’ente erogante. In questa categoria non rientra quindi solo una busta paga o un cedolino pensionistico, ma anche la riscossione di regolari entrate come quelle ad esempio derivanti dall’affitto di un immobile oppure i bonifici riscossi dai lavoratori atipici per i lavori svolti su commissione.
La convenienza dei piccoli prestiti
Oltre al fatto che prestiti per piccoli importi non costringono il richiedente a sforzi troppo onerosi in fase di rientro del debito, occorre anche sottolinearne la notevole convenienza, che si esplica sotto forma di tassi di interessi non molto elevati. Una serie di caratteristiche che ha spinto nel corso degli ultimi anni un numero sempre più rilevante di nostri connazionali a chiedere piccoli prestiti magari anche per sostenere la propria attitudine al consumo o per potersi pagare una vacanza senza eccessivi timori di ritrovarsi scoperti dal punto di vista finanziario.
Per conoscere meglio questi prodotti e riuscire ad individuare le proposte migliori del mercato, consigliamo comunque di consultare il web, ove è possibile reperire guide e informazioni su siti specializzati come ad esempio piccoliprestitisulweb.it, considerato un vero e proprio riferimento dai consumatori interessati a trovare proposte creditizie di reale qualità e in grado di mostrarsi effettivamente convenienti.