Sottoscrivendo un prestito cambializzato abbiamo la possibilità di scegliere due tipi di rimborso: quello mediante la cambiale tratta e quello invece tramite cambiale pagherò. Queste due tipologie di cambiali sono molto differenti tra loro, e implicano delle procedure diverse a seconda di quella che stiamo sottoscrivendo. Per capire meglio queste dinamiche abbiamo pensato di scriverci su qualche riga, al fine di chiarire tali concetti al lettore. I più curiosi, o desiderosi di approfondimenti sul mondo dei prestiti cambializzati, possono consultare il sito internet https://prestiticambializzatisulweb.it/.
– La cambiale tratta coinvolge ben 3 diverse figure che vi ruotano attorno. La prima è il traente, che in questo caso coincide con chi emette la cambiale stessa, che stabilisce la data entro la quale il trattario, ovvero il debitore, deve provvedere a saldare la cambiale. Il pagamento avviene in favore del beneficiario, che nei limi temporali imposti dal traente potrà riscuotere quanto gli spetta. Per rendere la cambiale esecutiva dovremo inserirvi una marca da bollo, il cui importo varia a seconda dell’entità del prestito. Nel caso di una cambiale tratta di solito il costo della marca da bollo è dell’11 per mille dell’importo indicato sul titolo stesso.
– Nel caso di una cambiale pagherò invece le persone coinvolte sono solo due: traente e trattario. In questo modo traente e debitore coincidono, e il diretto interessato avrà modo di determinare il saldo della cambiale entro una certa data. Il debitore promette al trattario – che dovrà in seguito beneficiare della somma indicata dalla cambiale – di pagare la cambiale entro il giorno prefissato e registrato sulla cambiale stessa. La marca da bollo che dovremo apporre sulla cambiale è del 12 per mille in queste circostanze.
In entrambi i casi se la cambiale è compilata male, incompleta o sprovvista di marca da bollo, questa è da considerarsi nulla – come carta straccia – in quanto perde il suo valore esecutivo. Infatti per la legge è come se non avessimo emesso nessuna cambiale, e quindi abbiamo mancato il pagamento – con tutto ciò che ne consegue a livello legale. Se non vogliamo incappare in un protesto, badiamo bene a come redigere un simile documento!